Se una persona che conosci, tra cui ad esempio un familiare oppure un amico ha bisogno di denaro e tu invece disponi di una buona liquidità, allora puoi scegliere di aiutarlo dal punto di vista economico ad esempio tramite la concessione di un prestito tra privati. Grazie a questa forma di credito puoi infatti decidere di concedergli una certa somma di denaro e insieme potete anche stipulare la concessione di un prestito o di un mutuo. Di solito, la concessione di questi prestiti prevede un accordo di tipo verbale che non viene formalizzato in modo scritto, anche se ci sono delle soluzioni di prestiti tra privati che prevedono degli accordi scritti in modo tale da formalizzarlo e renderlo uno strumento di tutela.

I prestiti tra privati, a differenza di quelli che invece vengono sottoscritti in banca o in finanziaria, non devono essere però necessariamente scritti. Quando si tratta di prestiti e finanziamenti che sono destinati ai soggetti parenti, spesso è sufficiente anche una semplice stretta di mano, soprattutto se l’importo di denaro che si richiede non è molto elevato, mentre se si richiedono delle cifre più alte, ad esempio superiori ai 3.000€, allora sarebbe meglio optare per una scrittura privata oppure per la redazione di un contratto, talvolta anche tramite l’aiuto di un notaio.

Prestiti tra privati per acquisto casa: tutte le info

I prestiti tra privati possono essere regolati talvolta da un contratto di mutuo spesso abbastanza breve, che può essere scritto anche con poche righe. Occorre inserire infatti un testo standard, in cui appare il nome e il cognome del creditore e il nome e il cognome del beneficiario, la somma di denaro che si offre in prestito e i dati del beneficiario che si impegna a rimborsare la entro una certa data recapito. Questo contratto diventa effettivo solamente quando la somma concessa in prestito si trova nella disponibilità del soggetto beneficiario. Se ad esempio il contratto del prestito viene sottoscritto per l’acquisto della propria casa oppure anche di un altro tipo di immobile, allora il creditore potrà richiedere delle garanzie, tra cui ad esempio la sottoscrizione di un’ipoteca sull’immobile che si intende acquistare.

Se desideri fare richiesta di un prestito tra privati, devi essere a conoscenza di alcune informazioni che sono molto importanti riguardo queste tipologie di forme di credito al consumo. Devi infatti informarti molto bene riguardo il modo con cui puoi accedere a questi prestiti prima di procedere alla firma del contratto stesso. Ci sono alcuni aspetti di cui tenere conto nel momento in cui si fa richiesta di un prestito di questo tipo, tra cui ad esempio la capacità che il soggetto beneficiario ha sul capitale, vale a dire il mutuatario, di poter provvedere al rimborso della somma di denaro che gli è stata data in prestito.

Alcuni dettagli e garanzie

Se l’importo che viene concesso in prestito tramite un prestito tra privati di solito occorre dimostrare poche garanzie dal punto di vista economico e inoltre il soggetto che presta il denaro non avrò bisogno quindi di troppe tutte le economiche o di rassicurazioni riguardo il corretto e regolare rimborso della somma di denaro concessa in prestito. Se invece si tratta di prestiti tra privati che sono previsti per delle spese più ingenti come ad esempio per l’acquisto di una nuova casa allora hai bene dimostrare delle garanzie aggiuntive.

Tieni conto che di solito per i prestiti tra privati per acquisto casa bisogna presentare come garanzia la sottoscrizione di un’ipoteca sull’immobile oppure sulla casa che si intende acquistare. Inoltre, il creditore deve accertarsi che il soggetto che fa del denaro disponga di un conto in banca oppure che abbia delle proprietà intestate. Consulta tutte le altre informazioni anche sul sito I Prestiti A Privati.

Articoli consigliati